Nella splendida cornice del Teatro Alfieri, è stato festeggiato un compleanno speciale: i 20 anni di Servizio Civile del Comune di Asti.
La platea, formata da oltre 300 ragazzi e ragazze, è stata da subito protagonista e chiamata a interagire con il palco attraverso strumenti digitali e con il coinvolgimento diretto degli spettatori.
La mattinata è iniziata con lo spettacolo “Di sana e robusta costituzione”, format di Ferdinando De Blasio Di Palizzi. Poi un collegamento da Roma con Francesco Spagnolo, formatore, giornalista e blogger esperto di Servizio Civile Universale, con un contributo di due Olp (operatrici locali di progetto) di Teatro Alfieri e Spazio Kor, Denise Passarino e Francesca Cortese e con la sentita testimonianza di Luca Sacco, ex volontario di Servizio Civile.
È intervenuto anche Lorenzo Siviero, che ha portato in sala la “voce” del Tesc – Tavolo enti servizio civile di cui è presidente. Grande sorpresa per i ragazzi e le ragazze presenti, l’arrivo del rapper Marco Zuli Zuliani, che ha preso parte al dibattito presentando un nuovo aspetto della musica rap come strumento di cura delle fragilità giovanili e ha concluso la mattinata improvvisando un pezzo rap con tutte le parole uscite dal dibattito con i ragazzi.
Presenti durante tutta la mattinata il sindaco, Maurizio Rasero, l’assessore Loretta Bologna e la responsabile del Servizio Civile del Comune di Asti Ornella Lovisolo che hanno ribadito come la Città di Asti, negli anni, attraverso il lavoro dell’Ufficio del Servizio Civile ha offerto ai giovani un’importante occasione di crescita personale.
Al termine della mattinata il sindaco e l’assessore hanno premiato i 10 volontari vincitori del concorso “30 secondi di cittadinanza: il reel dell’impegno” che hanno realizzato dei reel sulla cittadinanza attiva per pubblicizzare il prossimo bando del Servizio Civile.