Mer. Apr 2nd, 2025

 

Prossima alla partenza per la Cina la più numerosa delegazione astigiana mai recatasi nella Repubblica Popolare Cinese. Si tratta della terza delegazione più numerosa accolta in Cina dopo quella del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni.

Martedì 18 marzo infatti i 41 delegati astigiani inizieranno il loro viaggio con destinazione Whuan in Hubei per proseguire poi a Nanyang, città gemella, in Henan, dove verranno ricevuti dalle massime autorità locali: il Vice Governatore della Provincia dell’Hubei Mr Shao Xinyu e il sindaco di Nanyang Mr Wang Zhihui.

La variegata delegazione è composta da politici ed imprenditori locali, dirigenti scolastici e insegnanti, studenti, atleti perché diversa è la natura delle iniziative a cui parteciperà: se infatti gli imprenditori locali avranno la possibilità di effettuare incontri “B2B” con imprenditori cinesi per instaurare eventuali rapporti di collaborazione e scambio, il mondo della scuola darà avvio ad un importante progetto di scambio scolastico elaborato in questi mesi dall’assessore Loretta Bologna e dal responsabile dell’Ufficio comunale Relazioni con la Cina Mr Lu Xiao.

In particolare il mondo della scuola astigiana, rappresentato dalla dott.ssa Laura Bergonzi dirigente dell’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte – Ufficio IV – Ambito Territoriale di Alessandria Asti, avrà la possibilità di far soggiornare i 14 ragazzi (4 studenti dell’Istituto Monti, 4 dell’Istituto Alfieri, 4 del Cpia, 2 dell’Aso) a Whuan dal 18 marzo fino al 2 aprile frequentando il Conservatorio di Whuan e la Hubei University of Technology Short-term Study dove svolgeranno attività di approfondimento della cultura cinese e vivendo anche esperienze tradizionali legate al mondo della musica.

Il mondo dello sport, rappresentato da 4 studenti della facoltà di scienze motorie accompagnati da un allenatore, vivrà poi l’esperienza di partecipare alla Maratona di Whuan del 23 marzo.

I costi del volo e del soggiorno della componente politica ed imprenditoriale della delegazione, che peraltro si fermerà solo 4 giorni, sono a carico della stessa senza oneri per gli enti coinvolti, mentre per gli studenti il volo e il soggiorno saranno gratuiti grazie al contributo della Fondazione CRAsti e alla collaborazione con Air China che ha garantito condizioni agevolate per i voli.

L’eccezionalità della trasferta dovuta al così alto numero di partecipanti ha poi indotto la Rai a scegliere di realizzare un reportage delle attività che vedranno coinvolti i delegati astigiani, grazie alla presenza del dott. Marco Clementi, Chief Correspondent della Rai East Asia Bureau.

In merito a questa “eccezionale” trasferta il sindaco Maurizio Rasero desidera precisare che si tratta della ulteriore testimonianza del lavoro sinora svolto dall’Amministrazione comunale con le Autorità Cinesi con le quali si è instaurato un dialogo proficuo che ha portato ad importanti progetti di collaborazione e cooperazione in ambito imprenditoriale, scolastico, culturale, artistico e sociale.

 

Nella foto le bandiere cinese e italiana a Asti, in occasione di una visita di una delegazione nel capoluogo piemontese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.