Mer. Apr 2nd, 2025

 

Sabato 15 marzo l’Amministrazione comunale ha inaugurato il nuovo allestimento delle sale di Botanica e di Mineralogia del Museo civico “Federico Eusebio”, realizzato anche grazie al contributo della Fondazione Crc.

Il progetto ha previsto la risistemazione della sala di Botanica e la realizzazione di una nuova saletta dedicata ai Minerali, entrambe con un allestimento rinnovato nei contenuti e negli apparati iconografici con l’utilizzo di immagini di grande formato che consentono una fruizione maggiormente immersiva e immediata.

La nuova sala di Botanica ha come contenuti i paesaggi e gli ambienti del territorio albese, le orchidee delle Langhe, la dendrocronologia, il bosco di latifoglie e di conifere con alcune loro particolarità. È inoltre presente una vetrina dedicata ai funghi, con un focus sul tartufo e sui trifolao. La sala ospita anche l’erbario dedicato agli exsiccata, attrezzato per lo studio e la conservazione della collezione costituita da oltre 11.000 fogli di essiccati.

La nuova sala di Mineralogia espone nuovi reperti della collezione museale e introduce a temi importanti e suggestivi, quali l’epopea dell’uranio nel Cuneese, la presenza del manganese nelle Alpi cuneesi, i piropi della valle Po e della valle Varaita, e il gesso e il legno fossile nel greto del fiume Tanaro.

Il progetto è stato seguito nella parte strutturale e di ristrutturazione delle sale dalla Ripartizione Opere pubbliche, nella parte allestiva e grafica dall’architetto Danilo Manassero e nella parte scientifica dal conservatore di Scienze Naturali del Museo, Giovanni Repetto, con la collaborazione di Giancarlo Piccoli e dell’Associazione Amici del Museo. Le immagini sono a cura del Gruppo Fotografico Albese.

Al taglio del nastro, oltre alla direttrice del Museo Luisa Albanese, erano presenti il sindaco Alberto Gatto, gli assessori Caterina Pasini, Roberto Cavallo e Luigi Garassino e la Consigliera Martina Amisano, per la Fondazione Crc il vicepresidente Francesco Cappello e la consigliera Carla Revello, per la Provincia il consigliere provinciale Massimo Antoniotti.

Il sindaco dichiara: «È un intervento importante, iniziato con la precedente Amministrazione e portato avanti e concluso dalla nostra, grazie ad un contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e un finanziamento dell’Amministrazione, che ci permette di fruire ancora meglio del nostro Museo Eusebio. L’Eusebio, per qualsiasi albese ha un significato speciale perché racconta la nostra storia ed è capace di offrire sempre nuovi stimoli e nuovi spunti di ricerca. Questo ammodernamento delle sale di botanica e mineralogia, insieme alle iniziative che stiamo programmando, permetterà di dare ancora nuovi impulsi e coinvolgere la cittadinanza, i turisti, ma anche le nostre scuole alla scoperta di questo patrimonio della nostra Città e del territorio».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.