Mar. Apr 1st, 2025

 

La Città di Alba ha una nuova segnaletica turistica realizzata attraverso il progetto “Alba – aprire le porte al mondo del turismo”.

È interattiva ed è stata realizzata con il fondo “Città d’arte e Borghi” nato per sostenere le piccole e medie città d’arte e i borghi particolarmente colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici durante l’epidemia di Covid-19.

Attraverso il contributo di 198.552,86 euro assegnato dal Ministero dell’Interno al Comune, per il rilancio del patrimonio artistico e la rivitalizzazione dei flussi turistici, l’Amministrazione ha sostituito e implementato i numerosi cartelli turistici descrittivi relativi ai percorsi monumentali, archeologici, fenogliani e museali, molti danneggiati da tempo e atti vandalici.

È stata realizzata così una nuova segnaletica turistica completa, uniforme, elegante e interattiva, illustrante il patrimonio culturale suddiviso in percorsi di visita in più lingue, migliorando la fruibilità dei monumenti grazie a mappa e navigatore Gps, audioguida multilingua (italiano, inglese, francese e tedesco), video guida Lis, virtual tour e molte illustrazioni interattive. La segnaletica è accessibile tramite Qr Code che porta sul sito qrtour.it/alba.

Il sito è suddiviso in Percorso Archeologico Romano, Percorso Archeologico Medievale, Percorso Musei e Monumenti, Percorso Chiese, Eventi ricorrenti e numeri utili.

Per i più giovani, una mascotte, la “Balena Olga” (in omaggio al reperto fossile rinvenuto ad Alba e custodito nel Museo Civico “F. Eusebio”), racconta ai bambini la storia di 10 punti, grazie alla realtà aumentata virtuale. Inoltre, sono stati realizzati anche 10 cartelli mappa. Collocati sulle principali piazze e parcheggi, indirizzano il turista verso il percorso o punto di interesse prescelto.

In totale sono stati realizzati 48 cartelli turistici (di cui 10 dotati di mascotte per bambini), 11 targhe e 10 cartelli mappa. Per completare l’offerta, sono state stampate cartine turistiche in carta riciclata, a corredo della nuova segnaletica interattiva, disponibili presso gli uffici dell’Ente Turismo.

 

Foto Gisella Divino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.